West Nile virus

Dettagli della notizia

Misure di prevenzione contro il West -Nile Virus...

Data:

03 Agosto 2022

Tempo di lettura:

Descrizione


Misure di prevenzione contro il West -Nile Virus...

La situazione ambientale e climatica dell’estate 2022 sta determinando un contesto favorevole alla circolazione di West Nile Virus a seguito di alcune situazioni favorenti:

- riduzione quantitativa dei corpi idrici e della loro portata con formazione di ristagni;

- avvicinamento delle zanzare alle zone antropizzate per riduzione dei corpi idrici naturali;

- condizioni climatiche favorevoli ad un inizio precoce in primavera del ciclo riproduttivo delle zanzare.

Pertanto si ritiene utile informare la cittadinanza nel merito.

La febbre West Nile è causata dal virus west-Nile trasmesso con la puntura di zanzare infette all’uomo e agli animali.

COSA FARE: la misura preventiva più efficace è quella di proteggersi dalle punture di zanzare:

1) indossare indumenti di colore chiaro dal crepuscolo all’alba, pantaloni lunghi e maniche lunghe;

2) usare repellenti cutanei per uso topico. Utilizzare spray a base di piretro o altri insetticidi per uso domestico, oppure utilizzare diffusori di insetticida elettrici, areando bene i locali prima di soggiornarvi (per ulteriori informazioni consulatre la brochure: “scelta e corretto utilizzo dei repellenti cutanei per zanzare” https://www.regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosi);

3) soggiornare e dormire in ambienti provvisti di zanzariere alle porte e alle finestre; per aumentare l’efficacia trattare le zanzariere con repellenti;

4) utilizzare, se possibile, il condizionatore ad una temperatura leggermente inferiore di notte, le zanzare non amano le temperature fredde;

5) consultare il proprio medico se presenti:

  • febbre > 38,5 C

  • dolori muscolari e alle articolazioni

  • cefalea

  • confusione

  • eruzione cutanea

e per ulteriori informazioni contattare il Dipartimento di Prevenzione dell’azienda Ulss4 Veneto Orientale.

Invece per eliminare i focolai, punti in cui si riproducono le zanzare, che si sviluppano dove vi è la presenza di acqua si devono seguire i seguenti accorgimenti:

1) coprire con retine a maglia fitta i tombini di proprietà oppure trattarli regolarmente (ogni 12 gg circa) con prodotti larvicidi;

2) non permettere la formazione di raccolte d’acqua stagnante dove le zanzare depongono le uova (sottovasi, innaffiatoi, bacinelle, copertoni etc.) e nel caso svuotarli regolarmente almeno una volta alla settimana

3) coprire con retine a maglia stretta o teli di plastica ben tesi i contenitori d’acqua inamovibili;

4) provvedere allo sfalcio periodico dell’erba.

Per maggiori informazioni consultare i seguenti indirizzi:

Ultimo aggiornamento: 26/09/2023, ore 12:15

Skip to content