Impegnativa di cura domiciliare

  • Servizio attivo

L'Impegnativa di cura domiciliare (ICD) è un contributo regionale destinato alle persone non autosufficienti assistite al proprio domicilio. Sono previste sei tipologie di ICD, di cui tre (ICDB, ICDM, ICDMgs) erogate per il tramite dei comuni.


A chi è rivolto

Le tipologie di impegnativa di cura domiciliare erogate per il tramite del Comune si rivolgono a:

  • cittadini non autosufficienti con basso bisogno assistenziale (Impegnativa di cura domiciliare di tipo B) verificato dalla rete dei servizi sociali e dal medico di medicina generale, con ISEE inferiore ad € 16.700,00 (e una seconda soglia di € 23.900,00 applicata in caso di possesso di prima abitazione e pertinenze come da conteggio precisato nell'Allegato A della D.G.R. n. 1047/2015);
  • cittadini non autosuffienti con medio bisogno assistenziale (Impegnativa di cura domiciliare di tipo M) verificato dal distretto socio sanitario, con presenza di demenze di tutti i tipi accompagnate da gravi disturbi comportamentali o con maggior bisogno assistenziale rilevabile dal profilo SVaMA, con ISEE inferiore ad € 16.700,00 (e una seconda soglia di € 23.900,00 applicata in caso di possesso di prima abitazione e pertinenze come da conteggio precisato nell'Allegato A della D.G.R. n. 1047/2015);
  • cittadini affetti da decadimento cognitivo accompagnato da gravi disturbi comportamentali, in condizione di disabilità gravissima riguardante una perdita dell'autonomia nelle attività della vita quotidiana, con ISEE inferiore ad € 50.000,00.

Descrizione

L'impegnativa di cura domiciliare è un contributo regionale destinato alle persone non autosuffienti anziane o disabili assistite al proprio domicilio.

Serve ad acquisire prestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana a casa, ad integrazione delle attività di assistenza domiciliare dei comuni e delle aziende U.L.S.S.

I requisiti e le modalità di erogazione dell'Impegnativa di cura domiciliare sono definiti dalla D.G.R. Veneto n. 1338/2013.

Come fare

Per ottenere l'Impegnativa di cura domiciliare è necessario presentare domanda presso l'ufficio servizi sociali.

Cosa serve

Per richiedere l'Impegnativa di cura domiciliare sono necessari i seguenti documenti:

  • Documento di identità del richiedente e, ove persona diversa, del beneficiario;
  • (Solo per i cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione Europea) permesso di soggiorno in corso di validità (se scaduto anche fotocopia della documentazione comprovante l'avvenuta richiesta di rinnovo) del richiedente e, ove persona diversa, del beneficiario;
  • Attestazione ISEE in corso di validità;
  • Verbale di invalidità civile;
  • Scheda SVaMA semplificata compilata e sottoscritta dal medico di medicina generale;
  • Coordinate di un conto corrente bancario o postale (non sono ammessi libretti di risparmio).

Cosa si ottiene

L'erogazione dell'Impegnativa di cura domiciliare consistente in un contributo economico:

  • pari ad € 120,00 mensili (erogati con cadenza semestrale) nel caso di ICDB;
  • pari ad € 400,00 mensili (erogati con cadenza trimestrale) nel caso di ICDM;
  • pari ad € 400,00 mensili (erogati con cadenza trimestrale) nel caso di ICDMgs.

Tempi e scadenze

Le persone interessate possono presentare domanda in qualsiasi periodo dell'anno.

Il contributo non è soggetto a scadenza, ma annualmente deve essere consegnato all'ufficio servizi sociali l'ISEE aggiornato per la verifica del permanere dei requisiti di accesso.

Periodicamente è previsto anche l'aggiornamento della scheda SVaMA semplificata.

Quanto costa

Non sono previsti costi per la presentazione della domanda.

Procedure Collegate all'Esito

Per conoscere l'esito della domanda contattare direttamente l'ufficio servizi sociali.

Accedi al servizio

Per questo servizio non è possibile prenotare un appuntamento online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Domanda Impegnativa di cura domiciliare

Domanda per l'erogazione dell'Impegnativa di cura domiciliare

Svama semplificata

Scheda SVaMa semplificata per ICD

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 29/11/2023, ore 13:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content